4 passi in Comune
Percorso di orientamento a tappe all'interno dell'amministrazione comunale di Pordenone
Passo #5 – gli strumenti del Consigliere
I Consiglieri Comunali (come sempre si fa riferimento al regolamento del Comune di Pordenone, potrebbero esserci poi alcune differenze in altri comuni) hanno diversi strumenti per esercitare il proprio ruolo:
La partecipazione attiva al Consiglio e alle Commissioni
Il momento principale in cui i Consiglieri sono parte attiva nella vita dell’amministrazione è il Consiglio Comunale dove avvengono le discussioni relative alle decisioni per la città, così come le Commissioni dove abbiamo visto si preparano i lavori del consiglio
Le interrogazioni
Ogni consigliere o gruppo di consiglieri può interrogare il Sindaco, la Giunta o un singolo assessore, su questioni di interesse per la città e la cittadinanza. Le interrogazioni possono essere ordinarie e discusse nel Consiglio Comunale oppure a risposta scritta. In questo ultimo caso l’amministrazione ha 30 giorni di tempo per rispondere in modo scritto alle richieste di consiglieri.
Gli ordini del giorno
Durante la discussione in Consiglio Comunale ogni consigliere o gruppo di consiglieri può presentare un ordine del giorno, cioè un atto che specifichi, modifichi o puntualizzi qualche elemento della decisione (che in gergo tecnico di chiama deliberazione, ma ne riparleremo) in oggetto. Può essere la richiesta di un impegno particolare da parte dell’amministrazione, la richiesta di riapprofondire in commissione la decisione, ...
Le mozioni
Ogni consigliere o gruppo di consiglieri può presentare una mozione: si tratta di un argomento di discussione per il Consiglio che porti ad una decisione, a una presa di posizione o di indirizzo da parte dell’amministrazione
Gli accessi agli atti
I Consiglieri Comunali, nell’esercizio delle loro funzioni, possono richiedere l’accesso agli atti per tramite della segreteria del Consiglio Comunale per esercitare il ruolo di analisi, controllo e critica sull’operato dell’amministrazione. Naturalmente restano le prerogative dell’accesso agli atti di ogni cittadino come regolato dalle leggi vigenti per gli interessi privati non connessi al ruolo.
I Consiglieri come fanno a consigliare l’amministrazione?
Ci sono diversi strumenti, oltre alla partecipazione attiva al Consiglio e alle Commissioni, che sono le interrogazioni scritte e orali, gli accessi agli atti, gli ordini del giorno e le mozioni
Francesco Saitta