Interventi, pensieri, eventi
Sono tornato sull'incontro con i giovani e le politiche giovanili del comune di Pordenone, al telegiornale de Il13 ieri sera 👇👇
Giovani a Pordenone: Saitta, Del Ben, Pirotta (PD), dall’ascolto alle azioni
<
Ragazzi nei container e vuoto negli immobili?
Questa la mia prima reazione quando ho visto l'idea per la riqualificazione di piazza Risorgimento...
Dal mio punto di vista la piazza deve fare la piazza, essere luogo di incontro e di socialità, non va riempita con ulteriori volumi. Si faccia invece una ricognizione degli spazi vuoti nella città, capendo quali possono essere disponibili e adatti per lo studio e per le attività dei nostri ragazzi e giovani.
Il mio intervento ieri sera al telegiornale de Il13 dove ho anche ricordato l'appuntamento in piazza di stamattina. Torneremo come PD Pordenone PN ad ascoltare i cittadini e confrontarci su questo tema sabato mattina, dalle 9 alle 12 sempre in piazza Risorgimento
Ragazzi nei container e immobili vuoti?
A Pordenone il progetto di riqualificare Piazza Risorgimento a favore dei giovani aveva inizialmente trovato il nostro favore e interesse, ora però lascia davvero perplessi la scelta di installare container, per quanto moderni, quando nella stessa piazza e i...
Quasi tre giovani su dieci vedono il proprio futuro all'estero e due su dieci hanno un fratello o sorella NEET, lo dice il rapporto dell'osservatorio Luiss presentato questa mattina a Roma.
Come genitore questo mi preoccupa...
Credo siano dati da conoscere e leggere in modo molto critico e con...
Dopo la lettera aperta del personale scolastico dove si dice “la scuola si sente sola”, credo davvero che sia il momento per agire concretamente.
La scuola è di tutti, non solo di chi governa né solo di chi la vive ogni giorno, è un bene di tutta la comunità. Per questo credo sia importante portare la discussione nel tavolo istituzionale della terza commissione, con un’audizione del dirigente scolastico e dei rappresentanti del consiglio di istituto per poter sentire le esigenze concrete di chi vive la situazione e poter affrontare il problema e confrontarsi sulle possibili soluzioni.
Si parte dalla Lozer perché il problema è esploso in modo eclatante, ma credo che un lavoro simile debba venir esteso a tutte le scuole della città per poter avere il polso della situazione e concertare azioni di prospettiva e visione ampia.