Questa settimana ho avuto la mia prima esperienza con un mancato ritiro del secco.
Probabilmente dovuto al fatto che il mio bidoncino è stato sommerso da sacchi della plastica e non visto dagli operatori.
Riuscire a contattare la Gea per la segnalazione e la riprogrammazione del ritiro in settimana il nuovo ritiro non è stato per niente semplice, anzi un'odissea telefonica, ma una volta presa la linea mi sono trovato con un'operatrice molto gentile e attenta. Anche quando è passato l'operatore per ritirare il bidoncino in giornata extra mi sono fermato a scambiare due parole e ho trovato gentilezza e attenzione.
Insomma, il meccanismo può funzionare.
Certo vedere le foto di Pordenone come nei giorni scorsi fa male. Serve però, da parte dell'amministrazione, recepire alcune istanze e suggerimenti di miglioramento:
👉 in città non ha senso ritirare il secco ogni settimana e la plastica ogni due, si invertano le frequenze per evitare situazioni come quella successa a me
👉 si intensifinchino maggiormente i passaggi nei momenti di festa
👉 si potenzi il personale di ufficio della Gea per rispondere alle esigenze, domande, segnalazioni dei cittadini. Perché non istituire un servizio di segnalazioni digitale (ticketing da app per esempio?)
Piccoli e grandi accorgimenti per far funzionare bene un servizio che necessariamente è dovuto cambiare ma che necessita, come sempre, ascolto della comunità e capacità di mettersi in discussione accettando critiche e suggerimenti
Francesco Saitta