giovani PD politica Pordenone educazione quartieri blog 2022

Biblioteche di quartiere

  • Scritto da

    Francesco Saitta

Condividi

Biblioteche di quartiere: Saitta e Del Ben (PD) siano occasione di coesione sociale e rapporto con le scuole

<< Le biblioteche di quartiere sono una risorsa importante per la coesione sociale della nostra città, in particolare nei quartieri, ed è positiva la riorganizzazione pensata grazie alla disponibilità delle associazioni >> sostengono i consiglieri del PD Francesco Saitta e Antonella Del Ben, spingendo la riflessione oltre le positive collaborazioni già in atto

<< L'occasione può essere importante anche per avvicinare ragazzi e ragazze più grandi alle associazioni e alle biblioteche rendendole ancora più vive, proponendo dei percorsi della vecchia alternanza scuola lavoro, ora Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento ai ragazzi dei diversi istituti della città >> sostiene il consigliere portando la riflessione su un doppio livello educativo e sociale

<<Così facendo gli studenti potrebbero da un lato scoprire la realtà delle biblioteche di quartiere che va sicuramente valorizzata, dall'altro vivacizzarne le giornate e conoscere le associazioni che le animano. Portare i ragazzi a contatto con le associazioni è un modo per avvicinarli in modo concreto al mondo del volontariato che spesso soffre carenza di giovani. Una proposta del genere, opportunamente concertata dall'amministrazione comunale, sarebbe una di quelle iniziative che va nella direzione di costruire Comunità, un'iniziativa semplice, concreta, ma lungimirante>> prosegue il consigliere

<<Con un ordine del giorno portato all'attenzione della giunta - e come spesso accade pregiudizialmente bocciato - la scorsa primavera avevamo posto l'attenzione sulle biblioteche di quartiere e il loro ruolo sociale>> prosegue la consigliera Del Ben da sempre attenta al tema

<<avevamo proposto di incentivare, anche tramite lo stanziamento di piccoli fondi, percorsi partecipati e l'introduzione di nuove tecnologie volte a un maggior coinvolgimento in particolare dei più giovani. Dobbiamo ringraziare le associazioni per il lavoro svolto, ma serve uno sforzo maggiore dell'amministrazione per salvaguardare e innovare questi importanti presidi del territorio>> conclude la consigliera dem.